Come si impara a suonare uno strumento? Quali sono i segreti per riuscire a suonare tutti insieme? Ma soprattutto,... come si diventa un bandista?
Ebbene, un bandista non è mai arrivato e non smette mai di imparare, ma da qualche parte dovrà pur cominciare!
Ed è quindi con grande orgoglio che la Banda Comunale di Moena presenta anche per quest'anno 2020/2021 i corsi di formazione per imparare a suonare uno strumento ed entrare nel vivace mondo dei corpi bandistici. I corsi sono organizzati in collaborazione con la Scuola di Musica Il Pentagramma e con la Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia Autonoma di Trento.
I corsi sono rivolti a tutti: adulti, ragazzi e bambini dai 9 anni in su, che desiderano avvicinarsi al mondo della musica e in particolare alla realtà bandistica. Infatti, compito della Banda è anche quello di trasmettere la passione per la musica e accrescere la cultura musicale all'interno della nostra comunità. Ecco a voi alcune informazioni utili sui corsi.
I CORSI IN BREVE
I corsi iniziano a metà settembre e si concludono ad inizio giugno, in linea con il calendario scolastico. Si tengono presso la Sala Banda M.Paolo Chiocchetti a Moena (o in alternativa dove concordato con i maestri). Essi hanno una durata che va dai 6 agli 8 anni e sono così articolati:
1° ANNO
Attività | Durata settimanale | Tipologia |
---|---|---|
Formazione musicale | 45 minuti | A gruppi |
DAL 2° AL 4° ANNO
Attività | Durata settimanale | Tipologia |
---|---|---|
Formazione musicale | 45 minuti | A gruppi |
Strumento | 30 minuti | Singola |
Bandino | 1 ora | A gruppi |
DAL 5° AL 8° ANNO
Attività | Durata settimanale | Tipologia |
---|---|---|
Strumento | 30 minuti | Singola |
Bandino/Banda | 2 ore | A gruppi |
I corsi per allievi bandisti si dividono in tre parti:
- Corso di formazione musicale: corso di base fatto in gruppi di 5-9 allievi e finalizzato a fornire le nozioni di base teoria musicale. Le lezioni si svolgono una volta a settimana e durano 45 minuti. Nei 4 anni di corso si impara a leggere e cantare le note e si sviluppa il senso del ritmo.
- Corso di strumento: si inizia a partire dal secondo anno. La lezione settimanale di strumento è individuale (o su richiesta in coppia) e ha una durata di 30 minuti. L'allievo verrà guidato nella scelta dello strumento, prestato gratuitamente dalla Banda. Nei 5 o più anni di strumento l'allievo conosce il proprio strumento e impara a suonarlo seguito da un maestro professionista.
- Bandino ed entrata in Banda: fin dal primo anno di strumento gli allievi suoneranno insieme nel Bandino, che si ritrova un pomeriggio a settimana per 1 ora a Pozza di Fassa. Esperienza fondamentale per imparare a fare musica assieme, oltre che divertente e stimolante. È diviso in due gruppi di pari livello. L'entrata in banda è invece prevista nel 4° anno di strumento.
Gli strumenti della Banda sono: clarinetto, corno, eufonio, fagotto, flauto, flicorno, oboe, percussioni, sax, tromba, trombone, tuba.
Iscrizione e costi
Il modulo d'iscrizione è scaricabile in fondo alla pagina e va inviato a info@bandacomunalemoena.it unitamente alla ricevuta bancaria del vesamento.
Il primo anno di formazione è interamente offerto dalla Banda, sia nella speranza di creare un gruppo affiatato e numeroso, sia in considerazione del periodo particolare che stiamo vivendo. Trattandosi di un investimento non indifferente è richiesta la partecipazione ad almeno il 50% delle lezioni. In caso contrario verrà chiesto un rimborso di €80,00.
Tutte le informazioni necessarie sono contenute sul modulo d'iscrizione (scaricabile qui sotto). E' ancora possibile iscriversi al corso di solfeggio (e fino a settembre 2020).
Altre opportunità di formazione musicale
Si consiglia il workshop estivo Sbandinando
La Banda ha inoltre intenzione di coinvolgere gli allievi in alcuni suoi progetti ed eventi.